Luca Dal Fabbro: la strategia per l’acqua e l’idroelettrico

Luca Dal Fabbro: la strategia per l’acqua e l’idroelettrico


Dal forum Ambrosetti di Cernobbio l’appello di Luca Dal Fabbro a un “Piano Marshall dell’acqua” e a regole chiare sulle concessioni idroelettriche per la continuità gestionale.

15 Settembre 2025

Il Presidente di Iren e Utilitalia Luca Dal Fabbro è intervenuto al forum The European House Ambrosetti di Cernobbio, che si è svolto dal 5 al 7 settembre, sul fronte della gestione della risorsa idrica del Paese, sull’acqua e sull’idroelettrico. Con il fine di garantire l’autonomia nazionale per un bene essenziale come l’acqua diventa cruciale allocare investimenti, sarebbe necessario un “Piano Marshall dell’acqua” per incrementare la qualità della risorsa idrica, ridurre il rischio idrogeologico, “risparmiare, far lavorare le imprese”. A margine di ciò, “dai nostri calcoli — ha evidenziato Luca Dal Fabbro — prevediamo che per mettere in sicurezza il sistema idrico italiano e rendere l'Italia un Paese autosufficiente, abbiamo bisogno di circa 6 miliardi all'anno".

Per quanto riguarda l’idroelettrico, esso rappresenta una fonte rinnovabile molto importante per il Paese, una risorsa strategica che va sostenuta, e "le realtà che possono gestirlo al meglio sono quelle che lo fanno da decenni, con competenza e responsabilità: le multiutility”. Sull’argomento, il manager ha citato il nuovo accordo raggiunto tra la Francia e la Commissione Europea come un esempio che potrebbe tornare utile anche per l’Italia. L’accordo stipulato consente di salvaguardare i produttori, la sicurezza e in consumatori, poiché “la difesa degli interessi nazionali deve prevalere su una liberalizzazione estrema senza controllo”.

Il modello francese può essere di ispirazione anche per il nostro Paese, poiché “è fondamentale — ha ribadito Luca Dal Fabbro — che in Italia si arrivi, in accordo con il Governo e con le associazioni di settore come Utilitalia, a una soluzione sulle concessioni idroelettriche che permetta la continuità gestionale. Una continuità che ha dimostrato di essere efficiente, sicura e sostenibile nel tempo”.

La gestione delle risorse energetiche diventa importante, dal momento in cui l’Italia importa buona parte della propria energia dall’estero e le infrastrutture "devono essere capaci di portare in tempo di pace e in tempo di guerra l'energia che ci serve”.

 

Per maggiori informazioni:

https://lagazzettatorinese.it/dal-fabbro-utilitalia-piano-marshall-per-rendere-competitiva-industria/

https://www.industriaitaliana.it/idroelettrico-dal-fabbro-iren-utilitalia/

 

Vedi anche

Proteggere il futuro - Luca Dal Fabbro
“Proteggere il futuro”: il libro di Luca Dal Fabbro sulle tre transizioni globali
Luca Dal Fabbro
Costi energetici, Luca Dal Fabbro: il governo e le autorità stanno lavorando bene
Luca Dal Fabbro, Presidente Iren, Italia, ponte energetico per l’Europa
Luca Dal Fabbro: Italia, ponte energetico per l’Europa