Luca Dal Fabbro ha espresso un giudizio positivo sulle misure adottate dal governo e dall’Arera per contenere i costi energetici: “Credo che sia il governo sia l’Autorità stiano lavorando bene”, ha dichiarato a margine del Simposio Internazionale EU-Italy Energy Days, tenutosi a Torino. Tra le soluzioni efficaci per la riduzione del costo dell’energia, ha citato Gas ed Energy Release, ritenendoli strumenti chiave per garantire prezzi più accessibili a famiglie e imprese, e per promuovere al contempo la transizione verso un sistema energetico più sostenibile. Il Presidente ha poi ribadito l’importanza di incrementare le fonti rinnovabili per un ulteriore contenimento dei costi: “Le nostre offerte sul mercato libero per il privato vanno in questa direzione”.
Sul tema della volatilità dei prezzi dell’energia, Luca Dal Fabbro ha confermato la necessità di contrastare le speculazioni finanziarie, in particolare nei mercati nord-europei come la Borsa di Amsterdam. “Dobbiamo cercare di avere delle regole che permettano di non avere balzi per questioni speculative”, ha dichiarato. “Il sistema italiano è abbastanza resiliente, non dipende solo dai prezzi della borsa di Amsterdam, ma anche dai contratti di lungo periodo di importazione, soprattutto del gas – ha rassicurato – Non ci aspettiamo un aumento a breve”.
Riflettendo poi sulle politiche economiche internazionali, il Presidente di Iren ha commentato gli annunci di Donald Trump, suggerendo cautela prima di trarre conclusioni sugli effetti di eventuali dazi: “Credo che dovremo attendere qualche settimana o mese per comprendere. Ci sono tanti punti ancora aperti, tanti interrogativi”.
Luca Dal Fabbro ha infine risposto alle domande su un possibile interesse del Gruppo Iren a possibili acquisizioni future, ribadendo l’interesse della società nell’analizzare eventuali opportunità di mercato, come il caso Egea e, potenzialmente, gli asset di Engie. “Noi guardiamo tutti i dossier, quindi mai dire mai – ha concluso – Le opportunità bisogna valutarle”.
Vedi anche


