Luca Dal Fabbro: focus su crisi idrica e sicurezza energetica

Luca Dal Fabbro: focus su crisi idrica e sicurezza energetica


L’intervento di Luca Dal Fabbro durante “Il Verde e il Blu Festival”

28 Settembre 2022

Superare la crisi dell’approvvigionamento del gas è il primo punto focale sul quale concentrarsi, attorno ad esso però ruotano altre sfide da non perdere mai di vista: ne ha parlato Luca Dal Fabbro a margine dell’evento “Il Verde e il Blu Festival”, intervistato da Il Giornale d’Italia.

La sicurezza energetica è solo uno dei tre pilastri su cui deve poggiare una sana strategia energetica di un paese o dell’Europa. Dobbiamo quindi aggiungere la sostenibilità e la competitività”. Procedendo per step, inizialmente bisogna garantire l’approvvigionamento del gas per le attività quotidiane di aziende e famiglie, per poi concentrarsi sulla competitività dei prezzi. Il tutto con un’ottica sostenibile e nel rispetto dell’ambiente: “Il global warming è un’altra crisi tra quelle più importanti da affrontare”.

Luca Dal Fabbro si è espresso anche riguardo il tema della scarsità idrica, “che riceve meno attenzioni rispetto all’energia”: è importante invece pensare anche all’acqua in quanto si tratta di una risorsa preziosissima e scarsa. Servono investimenti anche in tal senso. “Abbiamo firmato ieri un accordo con banca BBVA per 50 milioni di euro come linea di credito per finanziare progetti che siano legati a un water footprint sostenibile e quindi in funzione di obiettivi”. Queste risorse verranno utilizzate per rendere la rete idrica più sostenibile e resiliente.

Vedi anche

Luca Dal Fabbro, Presidente Iren, Italia, ponte energetico per l’Europa
Luca Dal Fabbro: Italia, ponte energetico per l’Europa
Luca Dal Fabbro al Leader Talk di RCS Academy
RCS Academy, Luca Dal Fabbro: “Il manager di oggi deve essere olistico e interprete del cambiamento”
Luca Dal Fabbro
Luca Dal Fabbro: lavorare sugli approvvigionamenti per un sistema economico più resiliente