Luca Dal Fabbro

Biografia


Industria, finanza, energia, sostenibilità, ESG: questi sono i pilastri sui quali si fonda l’impegno di Luca Dal Fabbro, ingegnere chimico e manager italiano dalla lunga esperienza internazionale. Attualmente è Presidente di Iren, multiutility quotata alla Borsa di Milano e tra i principali operatori italiani per quanto riguarda l’energia, il gas, l’efficientamento energetico, la gestione dei servizi idrici integrati e ambientali. Al contempo è Vice Presidente Vicario di Utilitalia con delega alla Sostenibilità/ESG, nonché Presidente dell’ESG European Institute. È attivo anche in ambito accademico. Grazie all’avanzare delle tecnologie e alla collaborazione sinergica tra operatori, enti e istituzioni sarà possibile dar vita a una nuova industria sostenibile e circolare: per questo Luca Dal Fabbro mette in gioco le sue competenze, dedicando la propria carriera al raggiungimento di sempre nuovi obiettivi.

I VALORI


Da sempre impegnato in ambito energetico, Luca Dal Fabbro ha coltivato, in oltre trent’anni di carriera, uno spiccato interesse ed expertise per tutto ciò che è sostenibilità: per un’industria più green, innovativa, efficiente e resiliente serve avere fiducia nelle nuove tecnologie e puntare sull’economia circolare. Le energie rinnovabili, la sicurezza e la sovranità energetica sono le grandi tematiche del presente. Oltre alla sostenibilità, tra i valori di Luca Dal Fabbro ci sono lo sviluppo economico dei territori, la valorizzazione e l’uso sostenibile delle risorse preziose (acqua, energia), la cura del capitale umano e del patrimonio professionale di ciascuna azienda, il lavoro di squadra.

ESPERIENZE PRINCIPALI


Luca Dal Fabbro è stato nominato Presidente di Iren il 21 giugno 2022 per il triennio 2022-2023-2024. Da allora mette a servizio dell’azienda le sue esperienze in ambito di economia circolare e transizione energetica.

Luca Dal Fabbro è inoltre Vice Presidente Vicario di Utilitalia, Vice Presidente del Circular Economy Network nonché Presidente dell’ESG European Institute.

Tra i ruoli apicali ricoperti spiccano quelli di Amministratore Delegato di Enel Energia, Amministratore Delegato di E.ON Italia, membro del CdA di Terna SpA e Presidente Esecutivo di Renovit.

Enti ed associazioni

L’impegno di Luca Dal Fabbro in ambito ESG, economia circolare e tutela ambientale si è concretizzato in diversi incarichi internazionali presso enti e associazioni.

Attività accademica

Luca Dal Fabbro è attivo in ambito accademico dal 2015: è Adjunct Professor presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Luiss Guido Carli di Roma.

Pubblicazioni

“L’economia del girotondo”, il primo libro di Luca Dal Fabbro, è stato pubblicato nel 2017 dalla casa editrice Tecniche Nuove. Il secondo libro arriva nel 2022, edito da Rubbettino e intitolato “ESG – La Misurazione della Sostenibilità”. Sempre per Rubbettino, ha pubblicato nel 2025 il terzo libro, “Proteggere il futuro – Sicurezza energetica, resilienza economica e ambientale nell’era delle tre transizioni globali”.

Luca Dal Fabbro
Luca Dal Fabbro al forum “The European House Ambrosetti”
L'intervento di Luca Dal Fabbro al Future Day 2025
Luca Dal Fabbro al “Future Day 2025”: il futuro al centro del dibattito pubblico, politico e culturale
Green Economy Festival
“Il sistema Parma di fronte alle sfide della sostenibilità”, l’intervento di Luca Dal Fabbro
Luca Dal Fabbro
Luca Dal Fabbro: la strategia per l’acqua e l’idroelettrico
Proteggere il futuro - Luca Dal Fabbro
“Proteggere il futuro”: il libro di Luca Dal Fabbro sulle tre transizioni globali
Luca Dal Fabbro
Costi energetici, Luca Dal Fabbro: il governo e le autorità stanno lavorando bene